Fondo pagina

 

 


 

 

 

SECONDO MOLARE MASCELLARE

 

 

 


 

 

   Home

 

 

   Pubblicazioni

 

Introduzione

Anatomia sistema canalare
Biologia e patologia polpa
Fisiologia polpa
Patologia periapicale
Diagnosi

Isolamento del campo

Accesso

Lunghezza di lavoro

Rx e lunghezza di lavoro

Localizzatori d'apice

Strumentario manuale

Preparazione manuale

   Preparazione rotante ISO
   Preparazione ultrasonica
Le leghe in nichel-titanio

Preparazione rotante Ni-Ti

Sagomatura

Irriganti

Guttaperca

Cementi canalari

Tecniche di otturazione

VCAB

Sigillo

Casi clinici I

Casi clinici III

Casi clinici III

Casi clinici IV

Outcome I

Outcome II

Evidence Based Dentistry

Links

 

 

 

Da: Dewey M. Dental Anatomy. St. Louis, C.V. Mosby Co. , 1916.

 

 

 

Il secondo molare mascellare erompe solitamente all’età di 11-13 anni, e la maturazione radicolare è completa a circa 14-16 anni (Cohen & Burns 1994). La lunghezza media del secondo molare mascellare è 20.0 mm (Cohen & Burns 1994). La corona assomiglia a quella del primo molare, rispetto alla quale è peraltro meno squadrata e meno massiccia (Cohen & Burns 1994). La caratteristica distintiva morfologica del secondo molare mascellare è rappresentata dalle sue tre radici raggruppate strettamente e talvolta fuse, tanto che i canali radicolari, tendenzialmente paralleli, sono frequentemente sovrapposti sull’immagine radiografica (Cohen & Burns 1994). Le radici del secondo molare mascellare sono in genere più corte e meno curve rispetto alle radici del primo molare (Cohen & Burns 1994).

 

 

 

 

        

 

Dr. Mauro Venturi

 

 

 

 

    

 

Dr. Mauro Venturi

 

 

 

Sul pavimento della camera pulpare i tre orifizi spesso definiscono i vertici di un triangolo appiattito, e a volte si collocano quasi su una linea retta. Il pavimento della camera è marcatamente convesso, e dà una forma ad imbuto agli orifizi dei canali (Cohen & Burns 1994). Occasionalmente i canali presentano una curvatura ad angolo retto rispetto al pavimento della camera, rendendo necessario rimuovere un triangolo di dentina se si vuole  che l’accesso al canale sia essere più in  linea con il suo asse (Green 1973).

La presenza di un secondo canale (MB2) nella radice mesio-buccale dei molari mascellari è stata oggetto di molte discussioni e studi (Hess & Zurcher 1925; Lane 1974; Pomeranz & Fishelberg 1974; Hartwell & Bellizzi 1982; Neaverth et al. 1987; Gilles & Reader 1990; Kulid & Peters 1990; Berutti & Marini 1996; Ibarrola et al. 1997; Ruddle 1997).

Hess & Zurcher (1925) dimostrarono che la radice mesiale del primo molare inferiore e la radice mesio-buccale dei molari superiori avevano più ramificazioni di qualsiasi altra radice. Esaminando secondi molari mascellari in una popolazione turca Çaliskan et al. (1995) rilevarono che la frequenza di radici mesio-buccali con configurazione I, II, III, IV, V, VI e VIII era rispettivamente del 27.8%, 23.58%, 2.08%, 14.67%,  4.17%,  6.25%, 8.0% e 4.16%. Stropko (1999) esaminò 611 secondi molari mascellari trattati convenzionalmente nel tentativo di determinare la percentuale dei canali MB2 presenti; i risultati furono registrati per un periodo di 8 anni; il canale MB2 fu trovato in 310 (50,7%) secondi molari, e nel 45,6% si trattava di un canale separato; si osservò che quando l'operatore diveniva più esperto, l’approccio clinico era pianificato, veniva impiegato abitualmente i microscopio operatorio ed erano utilizzati strumenti specifici per microendodonzia, i canali MB2 erano individuati nel 60,4% dei secondi molari mascellari. Weng et al. (2009) rilevarono che la frequenza di radici mesio-buccali con configurazione I, II, IV e V era rispettivamente dell’82.0%, 8.0%, 6.0% e  4.0%.

Çaliskan et al. (1995) rilevarono solo (100% dei casi)  la configurazione di tipo I nelle radici disto-buccali dei secondi molari mascellari. Weng et al. (2009) rilevarono che la frequenza di radici disto-buccali con configurazione I, II e V era rispettivamente dell’92.0%, 8.0%, 2.0% e 6.0%.

Çaliskan et al. (1995) trovarono nelle radici palatali dei secondi molari mascellari le configurazioni di tipo I e V rispettivamente nel 97.92%  e 2.08% dei casi. Weng et al. Weng et al. (2009) osservarono che la prevalenza di radici palatali con configurazione I e III era del 94.0% e  6.0%, rispettivamente.

Çaliskan et al. (1995) rilevarono canali laterali nel 29,1% delle radici mesio-buccali, nel 14.68% delle radici disto-buccali e nel 37.50% delle radici palatine. Aslanalp et al. (2002) osservarono che canali accessori nel terzo apicale si trovavano nel 13% dei secondi molari mascellari. Sert & Bayirli (2004) osservarono canali laterali nel 13% delle radici mesio-buccali, nel 12% delle radici disto-buccali, e nel 12% delle radici palatine nel sesso maschile; nel 35% delle radici mesio-buccali, nel 24% delle radici disto-buccali, e nel 19% delle radici palatine nel sesso femminile. Weng et al. (2009) rilevarono canali laterali nel 35.1% delle radici mesio-buccali, nel 13.7% delle radici disto-buccali e nel 30.0% delle radici palatine.

Çaliskan et al. (1995) rilevarono anastomosi trasverse con prevalenza del 22.92% nelle radici mesio-buccali. Sert & Bayirli (2004) osservarono anastomosi trasverse nel 18% delle radici mesio-buccali e nel 2% delle radici disto-buccali nel sesso maschile; inoltre,nel 15% delle radici mesio-buccali nel sesso femminile.

Çaliskan et al. (1995) rilevarono prevalenze di delta apicale del 10.42% nelle radici mesio-buccali e del 4.1 % nelle radici disto-buccali. Sert & Bayirli (2004) osservarono delta apicale nell’1% delle radici mesio-buccali, nel 7% delle radici disto-buccali, e nell11% delle radici palatine nel sesso maschile; nel 5% delle radici mesio-buccali, nel 16% delle radici disto-buccali, e nel 21% delle radici palatine nel sesso femminile. Weng et al. (2009) rilevarono presenza di delta apicale nei primi molari mascellari esaminati nel 50.9% delle radici mesio-buccali, nel 39.2% delle radici disto-buccali, e nel 60.0% delle radici palatine.

 

 

 

      

 

Dr. Mauro Venturi

 

 

Çaliskan et al. (1995) rilevarono foramen eccentrico con prevalenze del 54.1% nelle radici mesio-buccali, del 79.17% nelle radici disto-buccali e del 58.33% nelle radici palatine. Sert & Bayirli (2004) osservarono foramen eccentrico nel 63% delle radici mesio-buccali, nel 46% delle radici disto-buccali e nel 57% delle radici palatine nel sesso maschile; nel 73% delle radici mesio-buccali, nel 72% delle radici disto-buccali, e nel 46% delle radici palatine nel sesso femminile.

 

 

REFERENCES

 

Aslanalp V, Sert S, Tunca YM. Evaluation of root canal configuration of mandibular and maxillary incisive and premolar teeth in Turkish population using clearing method. Dis Hek Derg 2002; 48: 284-92.

Berutti E, Marini R. A scanning electron microscopic evaluation of the debridement capability of sodium hypochlonte at different temperatures. J Endod 1996; 22: 467-70.

Çaliskan MK, Pehlivan Y, Sepetçioglu F, Türkün M, Tuncer SS. Root canal morphology of human permanent teeth in a Turkish population.J Endod 1995; 21: 200-4.

Cohen S, Burns R, eds. Pathways of the Pulp. 6th ed. St. Louis: The CV Mosby Co., 1994;  p. 148.

Gilles J, Reader A. A SEM investigation of the mesiolingual canal in human maxillary first and second molars. Oral Surg Oral Med Oral Pathol 1990; 70: 638-43.

Green D. Double canals in single roots. Oral Surg Oral Med Oral Pathol 1973; 38: 689-96.

Hartwell G, Bellizzi R. Clinical investigation of in vivo endodontically treated mandibular and maxillary molars. J Endod 1982; 8: 555-7.

Hess W, Zurcher E. The anatomy of the root canals of the teeth of the permanent and deciduous dentitions. New York: William Wood & Co., 1925.

Ibarrola J, Knowles K, Ludlow M, McKinley B Jr. Factors affecting the negotiability of second mesiobuccal canals in maxillary molars. J Endod 1997; 23: 236-8.

Kulid JC, Peters DD. Incidence and configuration of canal systems in the mesiobuccal root of the maxillary first and second molars. J Endod 1990; 16: 311-7.

Lane AJ. The course and incidence of multiple canals in the mesiobuccal root of the maxillary first molar. J Br Endod Soc 1974; 7: 9-11.

Neaverth E J, Kotler LM, Kaltenbach RF. Clinical investigation (in vivo) of endodontically treated maxillary first molars. J Endod 1987; 13: 506-12.

Neaverth E J, Kotler LM, Kaltenbach RF. Clinical investigation (in vivo) of endodontically treated maxillary first molars. J Endod 1987; 13: 506-12.

Pomeranz H, Fishelberg G. The secondary mesiobuccal canal of maxillary molars. J Am Dent Assoc 1974; 88: 119-24.

Ruddle CJ. Microendodontics: identification and treatment of the MB2 system. J Calif Dent Assoc 1997; 25: 313-7.

Sert S, Bayirli GS. Evaluation of the root canal configurations of the mandibular and maxillary permanent teeth by gender in the Turkish population. J Endod 2004; 30: 391-8.

Stropko JJ. Canal morphology of maxillary molars: clinical observations of canal configurations. J Endod 1999; 25: 446-50.

Weng XL, Yu SB, Zhao SL, Wang HG, Mu T, Tang RY, Zhou XD. Root canal morphology of permanent maxillary teeth in the Han nationality in Chinese Guanzhong area: a new modified root canal staining technique. J Endod 2009; 35: 651-6.

 

 

 

 

 

 

 

* Dr. Mauro Venturi

 

Inizio pagina